Se ti occupi o sei interessato alla scrittura digitale, sai che la SEO porta con sé delle regole dalle quali non si può scappare: per l’ottimizzazione dei motori di ricerca, è necessario attingere ad alcune linee guida fondamentali, tra cui il corretto utilizzo dei link interni.

Cosa sono i link interni? Si tratta di collegamenti da una pagina di un sito Web a un’altra pagina dello stesso sito Web. Sono un ottimo modo per aiutare gli utenti a navigare sul tuo sito web e aiutano anche i motori di ricerca a comprendere la struttura del tuo sito web. Ma attenzione: bisogna essere sempre aggiornati sulla strategia corretta da applicare per far sì che i tuoi articoli rispondano alla SEO.

Perché i link interni sono importanti per un articolo SEO?

I link interni sono importanti per un articolo SEO perché aiutano a mantenere il lettore sulla tua pagina per un periodo di tempo più lungo. Più a lungo il lettore rimane sulla tua pagina, migliore sarà il tuo posizionamento SEO. I link interni aiutano anche a migliorare il posizionamento delle tue pagine perché forniscono link ad altre pagine del tuo sito web che sono correlate all’argomento del tuo articolo.

Quindi, è molto importante sapere posizionare i link interni nella maniera corretta nel tuo sito web e aiutarlo a crescere e raggiungere più visibilità.

E i link esterni, i cosiddetti backlink?

Nel mondo online, i backlink sono essenziali per il successo di un sito web. Sono uno dei fattori più importanti che i motori di ricerca guardano quando posizionano un sito web. Allora, cosa sono i backlink? In sostanza, sono link da altri siti web che puntano al tuo sito web. Sono importanti perché aiutano ad aumentare la visibilità e la credibilità del tuo sito web. Quando altri siti collegano al vostro, dicono ai motori di ricerca che il vostro sito è un’autorità su un tema specifico. Di conseguenza, il tuo sito web si posizionerà più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).

Per questo, è molto importante che gli altri siti puntino al tuo sito web. E il contrario? Be’, se devi linkare un altro sito web, è bene che tu lo faccia con intelligenza e strategia. Altrimenti, presa bene attenzione a “regalare” visibilità agli altri.

Esempi di link interni del tuo sito:

I link interni aiutano Google a capire meglio il tuo sito. Questo perché i link interni passano lungo parte del potere di classifica delle pagine a cui si collegano. Inoltre, aiutano a far restare le persone sul tuo sito. Quando le persone fanno clic sui link, amano esplorare il sito e finire su pagine pertinenti a ciò che stavano cercando in origine. Utilizzando i link interni, puoi contribuire a mantenere gli utenti sul tuo sito e migliorare la loro esperienza complessiva.

Ci sono alcuni modi diversi per utilizzare i link interni sul tuo sito. Il più comune è semplicemente includere link all’interno dei tuoi contenuti. Quando menzioni un argomento, includi un link a una pagina del tuo sito che tratta tale argomento in modo più dettagliato. È inoltre possibile utilizzare i collegamenti per creare un sommario per il sito. Questo è un ottimo modo per aiutare le persone a trovare le informazioni che stanno cercando. Infine, è possibile utilizzare i collegamenti per puntare ad altre sezioni del sito.

La strategia corretta di internal linking 

Appurato che il link interno è un ottimo modo per migliorare la SEO, passiamo alla pratica: impariamo a farlo correttamente e raggiungiamo ottimi livelli di posizionamento.

Ci sono alcune cose da tenere a mente quando si sviluppa una strategia di collegamento interno di successo:

1. Usa parole chiave nel tuo testo di ancoraggio (anchor text)

Quando ti colleghi ad altre pagine del tuo sito web, utilizza un testo di ancoraggio ricco di parole chiave. Questo aiuterà Google a comprendere l’argomento della pagina a cui stai creando il link.

Il testo di ancoraggio è il testo su cui è possibile fare clic in un collegamento ipertestuale. Quando si crea un collegamento ipertestuale, è possibile scegliere il testo che rappresenterà il testo di ancoraggio. È importante utilizzare un testo di ancoraggio pertinente e informativo, perché è quello che i tuoi lettori vedranno quando posizioneranno la freccetta sul link.

Se stai creando un collegamento a un’altra pagina del tuo sito web, utilizza un testo di ancoraggio che descriva accuratamente la pagina a cui stai creando il collegamento. Ad esempio, se stai collegando una pagina sulla cronologia della tua azienda, utilizza un testo di ancoraggio come “Cronologia aziendale” o “La nostra cronologia.

Se stai creando un collegamento a una pagina di un altro sito web, utilizza un testo di ancoraggio che descriva accuratamente la pagina a cui stai creando il collegamento. Ad esempio, se stai creando un link a una pagina sui migliori ristoranti della tua città, utilizza un testo di ancoraggio come “I migliori ristoranti di [Nome Città]“.

2. Link a pagine di alta qualità

Quando ti colleghi ad altre pagine del tuo sito web, assicurati di collegarti a pagine di alta qualità. Ciò contribuirà a migliorare la qualità complessiva del tuo sito web. Poniti sempre la domanda: “Al lettore serve veramente questo collegamento interno?”, “Dà un’informazione in più la pagina che sto per collegare?”. Se le risposte sono positive, procedi pure con l’inserimento del link interno, altrimenti non sprecare tempo.

I motori di ricerca pongono l’accento sull’esperienza utente. Infatti, quei link che non vengono aperti, vengono considerati inutili e potrebbero effettivamente penalizzare la tua SEO, soprattutto se Google li percepisce come spam. Se un link offre poco o nessun valore ai lettori, allora è meglio non linkarlo.

3. Non esagerare

Non esagerare con il tuo collegamento interno. Troppo collegamento interno può effettivamente danneggiare SEO del tuo sito web. Punta sulla qualità più che sulla quantità: l’obiettivo del contenuto sul web deve essere informativo, dare valore aggiunto al lettore e non deve assolutamente essere percepito come perdita di tempo.

4. Investi del tempo sui vecchi link interni 

Adesso che ti è chiaro come utilizzare correttamente i link interni, non ignorare i tuoi vecchi errori: prenditi del tempo e investi sulla SEO del tuo sito. Cancella tutto ciò che può averti penalizzato finora: se non sei strutturato per questo, affidati a uno specialista e non tralasciare per niente al mondo questo aspetto.

Conoscere lo stato di salute dei tuoi link interni

Sul web, esistono diverse piattaforme e tool in grado aiutarti con il monitoraggio dello stato di salute dei tuoi link interni.

È possibile scansionare automaticamente il tuo sito utilizzando uno strumento come Screaming Frog o il plugin WordPress gratuito Broken Link Checker.

Una volta individuati i cosiddetti link interrotti, sarà possibile modificare lo stato di salute del sito attraverso diverse interventi di cui vi parleremo nei prossimi articoli.

Stay tuned!

Affidati agli specialisti, sempre.

Se hai deciso di promuovere la tua azienda, un prodotto o un’attività attraverso contenuti SEO affidati ad un’agenzia specializzata per la giusta strategia.